


Safeguarding
Safeguarding - Tutela e Protezione
La nostra società riconosce l’importanza fondamentale della protezione e del benessere di tutti, in particolare dei minori e delle persone vulnerabili. Per questo ci impegniamo attivamente a creare un ambiente sicuro, inclusivo e rispettoso, in cui ogni individuo possa sentirsi protetto e valorizzato.
​
Cos'è il safeguarding?
Il termine Safeguarding si riferisce a tutte le misure adottate per:
• Prevenire abusi, maltrattamenti, negligenze o sfruttamenti,
• Garantire che i minori e le persone vulnerabili siano al sicuro da ogni rischio, sia all’interno che all’esterno delle attività dell’organizzazione,
• Promuovere il benessere psicofisico delle persone, in un contesto di rispetto, cura e responsabilità condivisa.
Il nostro impegno
La nostra società ha adottato una politica di safeguarding chiara e aggiornata, che riflette i principi fondamentali della tutela e della prevenzione. Tutto il nostro personale è informato e, ove necessario, formato per rispettare queste linee guida.
La nostra Società, nel rispetto delle normative vigenti, ha nominato il proprio Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, il cui compito è:
• Vigilare sull’applicazione delle politiche di safeguarding,
• Offrire supporto e consulenza a chiunque abbia dubbi o preoccupazioni,
• Ricevere e gestire eventuali segnalazioni in modo riservato, serio e tempestivo.
La Dott.ssa Alessia Cavalieri avrà il compito di garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti i membri della Società, monitorando e affrontando qualsiasi segnalazione di comportamento inappropriato e collaborando strettamente con la Federazione per la gestione e la prevenzione di tali situazioni e sarà raggiungibile all’indirizzo email garante@safeguarding-italia.it o al numero 348 410 4038.
Abbiamo già provveduto ad adottare il Modello Organizzativo e di Controllo dell’attività, nonché il Codice di Condotta. Tali misure sono state pensate per garantire la massima trasparenza e sicurezza nell’ambito delle nostre attività.
Abbiamo avviato un programma di formazione specifica per tutti i membri dell’Associazione. La formazione è fondamentale per assicurarci che tutti siano pienamente informati e preparati a rispettare le nuove normative e linee guida.
